Un tributo alle Grandi Donne realmente esistite o immaginarie che la storia ci ha tramandato. Un viaggio senza tempo attraverso il loro sguardo.
Blog di approfondimento culturale.
“Se Dio ha creato qualcosa di più bello delle donne deve esserselo tenuto per sé”
Simone de Beauvoir
Perchè il Blog
LeRossediscendonodaiGatti nasce dal bisogno di dare un mio personale riconoscimento e tributo alle grandi fgure femminili che la storia ci ha regalato in ogni ambito dall’arte alla letteratura, dalla storia alla mitologia, dal cinema alla politica e che siano realmente esistite o inventate o create dalla mirabile penna di talentuosi autori poco importa.
Donne dalla personalità volitiva, spesso non apprezzate, sminuite, ostacolate, oscurate dalla fama del compagno, rimaste nell’ombra e il cui talento non è stato giustamente riconosciuto in un mondo di uomini. Ho sempre avuto simpatia per le donne anticonformiste, libere di spirito, scandalose, provocatrici, scomode e spaventose. In questo blog vi racconterò di loro, da Artemisia Gentileschi a Franca Florio, da Isabella d’Este ad Adèle d’Affry, da Virginia Woolf ad Alda Merini, da Anna Bolena a Colette. Tutte loro e molte altre hanno dovuto superare i pregiudizi, ognuna di loro in maniera differente e per motivi diversi, e farsi strada tra il patriarcato imperante, consegnandoci un grande esempio di coraggio e determinazione.
A loro, nostre ascendenti, noi donne, oggi, dobbiamo tutto!
LeRossediscendonodaiGatti è parte integrante del mio modo di essere, amo la cura del logos, l’importanza delle parole, costruire il discorso, scoprire i personaggi, cercare la loro profondità e planare su di essa con leggerezza. Il fl rouge conduttore è l’emozione profonda che mi trasmette l’arte, non potrei immaginare la mia vita senza la sua presenza, generatrice di infinita Bellezza. Una pagina sarà dedicata agli uomini, tuttavia soltanto a coloro che hanno amato veramente le donne e racconterò le loro meravigliose storie d’amore – platoniche o erotiche, idilliache o appassionate, vissute o desiderate – attraverso le poesie, le lettere e gli scritti a cui le loro mirabili menti e ardenti cuori hanno dato origine. Vi racconterò di Anaïs Nin e Henry Miller di Lou Salomé e Rainer Maria Rilke, dell’Amata Immortale e di Ludwig van Beethoven, di Frances Herbert Woolward e di Horatio Nelson, di Fernando Pessoa e Ophelia Queiroz e molti altri.
La Bellezza salverà il mondo
L’Idiota, Dostoevskij
LeRossediscendonodaiGatti sarà un viaggio di ricerca di valori, un work in progress che voglio condividere con voi, un’idea balenata all’improvviso e da lì dictum factum è stato un attimo! Non so dirvi dove mi porterà questo progetto, ma la voglia di condivisione e divulgazione è per me irresistibile e dunque… PRONTI, PARTENZA, VIA!
leRossediscendonodaiGatti condividerà in itinere
- Recensioni di libri letti, estrapolate dalla mia cospicua libreria o di scrittori che ne faranno esplicita richiesta
- Racconti e creazioni vari di autori che vorranno collaborare con leRossediscendonodaiGatti
- Rifessioni di altre autrici in linea con il concept fondante de leRossediscendonodaiGatti che è la Donna nel suo infinito caleidoscopio di sfumature e colori.
Articoli recenti

Ichinen. Poesie di forza e determinazione.
Nell’abisso dei momenti oscuri e nelle sfide che la vita ci presenta, l’anima umana ha la straordinaria capacità di risorgere, di rinnovarsi e di trovare nuova forza, nuova determinazione: ichinen è la parola buddista con cui si definisce il nostro stato vitale, la nostra direzione nella vita e il modo in cui la affrontiamo. L’autrice

Adrienne Rich, una presenza rivoluzionaria nella poesia contemporanea
“Le relazioni tra donne sono la forza più temuta, più problematica e più potenzialmente trasformatrice del pianeta” ______Adrienne Rich Tra le voci più influenti nel panorama letterario del XX secolo, Adrienne Rich emerge come una delle figure più significative e rivoluzionarie. La sua opera, caratterizzata da un profondo impegno sociale e politico, ha ispirato e

Ego e dintorni
SULL’EGO Si parla spesso dell‘Ego connotandolo di una accezione negativa, come se fosse qualcosa da eliminare. Ed effettivamente spesso è così, rappresenta quella parte di noi che affermandosi individualmente, ci separa dalle altre persone ma soprattutto da noi stessi. In realtà l’Ego non è positivo né negativo. È solo il modo in cui lo utilizziamo

Giuseppina Strepponi, la Voce d’Opera che ha sfidato le convenzioni (1815 – 1897)
Giuseppina Strepponi non era carente di nulla, naturalmente dotata di una voce straordinaria, presenza scenica e talento artistico, riuscì ad affermarsi come una delle più importanti cantanti liriche del XIX secolo. Lodigiana, fu sostenuta dalla famiglia nel perseguire la sua passione e iniziò presto a studiare canto e pianoforte sotto la guida di importanti maestri

La Legge di Lidia Poët. Un sottoprodotto televisivo
Nutrivo grandi aspettative riguardo la serie ” La Legge di Lidia Poët”, su Netflix, ero entusiasta perché si portava sullo schermo un personaggio femminile forte e indipendente con le sue vicissitudini per raggiungere l’affermazione in un mondo dominato dagli uomini. Tuttavia, la serie presenta alcuni problemi che meritano di essere affrontati con occhio critico e

Barbie, un film ibrido senza plauso
Mi è piaciuto il film Barbie? So and so, direbbero gli inglesi e così dico io. Un film ibrido, manca il taglio: è una favola? Una commedia? Un cartoon? Un musical? Un film satirico? Un trattato sull’essere? Zeppo di citazioni, forse eccessivamente zeppo. ll film scritto da Greta Gerwig e Noah Baumbach, rispettivamente regista e sceneggiatrice,