Un tributo alle Grandi Donne realmente esistite o immaginarie che la storia ci ha tramandato. Un viaggio senza tempo attraverso il loro sguardo.
Blog di approfondimento culturale.
“Se Dio ha creato qualcosa di più bello delle donne deve esserselo tenuto per sé”
Simone de Beauvoir
Perchè il Blog
LeRossediscendonodaiGatti nasce dal bisogno di dare un mio personale riconoscimento e tributo alle grandi fgure femminili che la storia ci ha regalato in ogni ambito dall’arte alla letteratura, dalla storia alla mitologia, dal cinema alla politica e che siano realmente esistite o inventate o create dalla mirabile penna di talentuosi autori poco importa.
Donne dalla personalità volitiva, spesso non apprezzate, sminuite, ostacolate, oscurate dalla fama del compagno, rimaste nell’ombra e il cui talento non è stato giustamente riconosciuto in un mondo di uomini. Ho sempre avuto simpatia per le donne anticonformiste, libere di spirito, scandalose, provocatrici, scomode e spaventose. In questo blog vi racconterò di loro, da Artemisia Gentileschi a Franca Florio, da Isabella d’Este ad Adèle d’Affry, da Virginia Woolf ad Alda Merini, da Anna Bolena a Colette. Tutte loro e molte altre hanno dovuto superare i pregiudizi, ognuna di loro in maniera differente e per motivi diversi, e farsi strada tra il patriarcato imperante, consegnandoci un grande esempio di coraggio e determinazione.
A loro, nostre ascendenti, noi donne, oggi, dobbiamo tutto!
LeRossediscendonodaiGatti è parte integrante del mio modo di essere, amo la cura del logos, l’importanza delle parole, costruire il discorso, scoprire i personaggi, cercare la loro profondità e planare su di essa con leggerezza. Il fl rouge conduttore è l’emozione profonda che mi trasmette l’arte, non potrei immaginare la mia vita senza la sua presenza, generatrice di infinita Bellezza. Una pagina sarà dedicata agli uomini, tuttavia soltanto a coloro che hanno amato veramente le donne e racconterò le loro meravigliose storie d’amore – platoniche o erotiche, idilliache o appassionate, vissute o desiderate – attraverso le poesie, le lettere e gli scritti a cui le loro mirabili menti e ardenti cuori hanno dato origine. Vi racconterò di Anaïs Nin e Henry Miller di Lou Salomé e Rainer Maria Rilke, dell’Amata Immortale e di Ludwig van Beethoven, di Frances Herbert Woolward e di Horatio Nelson, di Fernando Pessoa e Ophelia Queiroz e molti altri.
La Bellezza salverà il mondo
L’Idiota, Dostoevskij
LeRossediscendonodaiGatti sarà un viaggio di ricerca di valori, un work in progress che voglio condividere con voi, un’idea balenata all’improvviso e da lì dictum factum è stato un attimo! Non so dirvi dove mi porterà questo progetto, ma la voglia di condivisione e divulgazione è per me irresistibile e dunque… PRONTI, PARTENZA, VIA!
leRossediscendonodaiGatti condividerà in itinere
- Recensioni di libri letti, estrapolate dalla mia cospicua libreria o di scrittori che ne faranno esplicita richiesta
- Racconti e creazioni vari di autori che vorranno collaborare con leRossediscendonodaiGatti
- Rifessioni di altre autrici in linea con il concept fondante de leRossediscendonodaiGatti che è la Donna nel suo infinito caleidoscopio di sfumature e colori.
Articoli recenti

Grete Hermann. La brillante Matematica che ha superato i confini del tempo. ( 2 marzo 1901 Brema – 15 aprile 1984 Brema)
Grete Hermann, ( 2 marzo 1901 Brema – 15 aprile 1984 Brema) è stata una matematica e filosofa straordinaria il cui lavoro ha aperto nuove prospettive nella logica matematica, nell’intelligenza artificiale e nella filosofia della scienza. La sua intuizione e la sua visione hanno anticipato molte delle idee che sono state sviluppate negli anni successivi,

Martha Graham: una danzatrice libera
(Pittsburgh, 11 maggio 1894 – New York, 1º aprile 1991) “a dispetto di quello che la gente ha detto su di me e su come sono stata cresciuta, i miei genitori non hanno mai obiettato alla mia decisione di diventare una danzatrice… potevo fare tutto quello che volevo. Scoprii di avere questa inclinazione – l’inclinazione

Italia. Open to Meraviglia: saccheggio e dileggio
La Venere di Sandro Botticelli si trova involontariamente al centro di un polverone mediatico in qualità di Testimonial di una improbabile campagna di comunicazione ideata dal gruppo Armando Testa per l’Enit, Agenzia Nazionale del Turismo. Poche cose hanno unito gli italiani nel giudizio come questa campagna, definita all’unanimità stereotipata, kitsch, ma soprattutto costosa (ben nove

Libellula
Autrice: Lucia Ferrara Casa editrice: Kimerik Pubblicazione: Aprile 2023 Pagina: 118 Lucia Ferrara è una poetessa sublime, le poesie sono il frutto del suo prolifico talento capace di generare versi di lirica ricercata e preziosa. L’ultimo volume Libellula in uscita il prossimo venti aprile si compone di ben 101 poesie. Ogni lirica è fine a

Alda Merini e i suoi 46 elettroschock subiti.
“Sono nata il ventuno a primavera ma non sapevo che nascere folle aprire le zolle potesse scatenar tempesta.“ Alda Merini nasce a Milano in una famiglia modesta e sin da piccola dimostra un’innata inclinazione per la poesia, che fu presto smorzata sul nascere dalla sua famiglia (perché «con la poesia non si mangia») Ha dodici anni

RADIX…di Patrizia Zito
Ho sempre amato e letto i versi dei grandi poeti e poetesse che hanno arricchito la letteratura di tutti i tempi. Le loro poesie sono state di grande ristoro in diversi momenti bui della mia vita o anticorpo contro la superficialità dilagante che annienta la società odierna. Di fronte all’innumerevole quantità di parole scritte, spesso