Io ho sempre parlato

Oggi voglio presentarvi un romanzo che mi ha profondamente commossa, sia per il mio spirito di filosofa animalista, sia per l’intensità delle immagini evocate dalla scrittrice.

Aggiungo che la vendita del libro è collegata ad un progetto benefico a favore dei cani abbandonati in canile.

“Io ho sempre parlato” di Amelia Belloni Sonzogni  è un romanzo capolavoro della filosofia postantropocentrica, che esprime la grandezza del pensiero animal friendly, al di là degli sterotipi. Per secoli abbiamo distinto l’uomo dall’animale, ponendoci su un piano di superiorità per via della nostra peculiarità di articolare un linguaggio complesso: esso sarebbe la dimostrazione tangibile di una maggiore capacità percettiva ed emozionale dell’uomo, rispetto al resto del creato. Falso. Gli animali parlano, e il loro linguaggio è quello  genuino della natura, che sottende all’energia cosmica e non ha bisogno di porsi in un’ottica individualista e competitiva per cercare la felicità, ma trova la propria realizzazione e il proprio scopo nell’armonia del gruppo.

Aggiungiamo che gli animali si sforzano di comprendere il nostro linguaggio molto più di quanto noi facciamo col loro, ed è dimostrato che imparino sufficienti vocaboli da poter cogliere perfettamente il senso di ogni discorso che li riguardi. Ciò che invece non colgono col linguaggio, riescono a coglierlo grazie alla loro immensa capacità empatica, che noi umani abbiamo smarrito, assieme alla nostra splendida “animalità”. 

 Se ci mettessimo in ascolto degli animali che vivono al nostro fianco, scopriremmo i concetti limitanti che distruggono la nostra vita con gli altri e, di conseguenza, la nostra felicità. Elena e suo marito Riccardo, dipinti nella bellezza delle loro anime sensibili, nella loro voglia di donare amore, ma anche nelle loro debolezze, negli errori rimasti a scolpire i vuoti del cuore, imparano ad ascoltare la voce del loro cane, ognuno secondo i propri tempi e, seguendo percorsi differenti, si incamminano sulla strada del miglioramento di se stessi e del proprio stile di vita. Nella narrazione, due voci struggenti si accavallano: quella di Pedro, che non c’è più e vive nei ricordi, e quella di Giatt, che i due coniugi hanno scelto di strappare al triste destino del canile, ma che ha bisogno di affrancarsi da una vita dolorosa. Il trauma delle esperienze precedenti, l’empatia come grande arma, l’amore che tutto può e perfino la consapevolezza che la morte fa parte della vita, sono alla base di un romanzo scritto con profondo coinvolgimento emotivo, capace di indurre a riflessioni importanti, di far sorridere e di lasciare con le lacrime agli occhi. Il cane, come il più grande dei filosofi, ha così tanto da insegnare all’uomo che non ci possiamo ritenere completi come “umani”, se non ci siamo mai messi, nella vita, ad ascoltare per davvero la sua voce.

Torna su